logogs

Prodotti News Come ordinare Download Assistenza Come contattarci Presentazione della GeoSoft Mappa del sito

 

WELL

- Demo & Upgrade
- Presentazione PPT
- Manuale d'uso
- Esempi

 

- Accecalc
- Ce.Ca.P.
- Clasrock
- Clu_star
- Dbsond
- Diadim
- Eletom
- Geomon
- Geosynth
- Happie
- I.L.A.
- Inquimap
- Insitu
- Intersism
- Isomap
- Liquiter
- Rock3d
- Rotomap
- Sid
- Vercam
- WELL
 
 

idrogeologia - software per l'interpretazione delle prove di pompaggio nei pozzi  WELL

Elaborazione prove di emungimento

 

Well è un programma per l'interpretazione dei test di emungimento che permette la determinazione di alcuni dei principali parametri idrogeologici (trasmissività e coefficiente di immagazzinamento) di falde libere, confinate e semiconfinate. Le numerose metodologie di calcolo proposte dal programma permettono di selezionare i metodi più appropriati per il tipo di acquifero e per il tipo di prova effettuata. Normalmente vengono eseguite prove in regime transitorio e solo in certi casi in regime stazionario così come generalmente si opera con portate costanti e solo raramente con portate variabili a gradini: WELL dispone quindi di numerosi metodi per l'interpretazione di prove eseguite in condizioni di regime transitorio e con portata costante mentre sono implementati solo alcuni metodi per prove in casi di regime stazionario. I metodi disponibili sono stati suddivisi per tipologie di falda; se non si è sicuri del tipo di falda in esame si può operare con metodi utilizzanti diagrammi logaritmici in grado di dare, a seconda del tipo di curva ottenuta, indicazioni sulla falda. Possono essere trattate con WELL falde artesiane, freatiche, semiartesiane ed anisotrope, prove a portata costante, ad abbassamento costante, a gradini e di risalita, con uno o più piezometri di controllo o col solo pozzo, con letture effettuate contemporaneamente od in tempi diversi, in regime stazionario o transitorio. Il programma determina i parametri caratteristici dell'acquifero sia attraverso interpretazioni analitiche dirette che mediante l'interpolazione automatica ed il riconoscimento delle condizioni di best fitting sui principali abachi, partendo da prove di portata eseguite sia su pozzi singoli che su campi pozzi attrezzati con piezometri di controllo. L'output delle elaborazioni è costituito da grafici interpretativi che potranno essere di tipo cartesiano, logaritmico o bilogaritmico a seconda del metodo interpretativo prescelto.

ESEMPI DI ELABORATI GRAFICI

È possibile vedere alcuni esempi di elaborati grafici prodotti dal programma, senza eseguire l'elaborazione dei dati:

Diagramma cartesiano dei dati non ancora elaborati
Diagramma semilogaritmico dei dati non ancora elaborati
Diagramma bilogaritmico dei dati non ancora elaborati
Diagramma dei risultati

Top

News  Prodotti  Come ordinare  Download  Assistenza  Come contattarci  Presentazione della GeoSoft  Mappa del sito  
© 2002 GeoSoft