Il
programma GeoSynth è uno strumento di calcolo avanzato dedicato
alla progettazione automatica ed alla verifica delle terre armate
e rinforzate.
Grazie
alle buone risorse di calcolo offerte dagli attuali elaboratori,
è stato possibile implementare soluzioni estremamente raffinate,
applicando in modo innovativo le più recenti metodologie
di analisi delle condizioni di equilibrio limite.
Rispetto
agli approcci precedenti, in cui a versanti schematizzati in modo
rigido venivano applicate tecniche di calcolo semplificate (modelli
alla Coulomb-Rankine), attraverso il metodo dell'equilibrio limite
è invece possibile analizzare con semplicità situazioni
geometricamente complesse, tenendo conto di stratificazioni, acqua,
sovraccarichi ed effetti sismici.
Il
programma GeoSynth utilizza per i calcoli di stabilità il
metodo di Sarma, ed essendo basato su un "core" derivato
direttamente del nostro programma I.L.A.
ne eredita le caratteristiche di affidabilità e stabilità.
Il
programma GeoSynth determina automaticamente la posizione ottimale
e la lunghezza dei teli di rinforzo, effettuando sia le verifiche
di stabilità locale (Tieback), sia le verifiche di stabilità
globale (Compound); può inoltre verificare uno schema di
posizionamento predefinito dei teli.
Oltre
agli elaborati riassuntivi, sia grafici che testuali, che riportano
in modo completo i risultati del calcolo, il programma GeoSynth
genera un set di file di input per il programma I.L.A.; in tal modo
è possibile redigere (anche con la versione dimostrativa
di detto programma) una relazione di calcolo estremamente completa
contenente i dettagli del calcolo della superficie critica di massima
spinta, del diagramma di spinta effettivo e delle superfici potenzialmente
instabili legate alla determinazione della lunghezza dei teli.
|