JOINTS32 è un programma semplice e potente che permette di
identificare i poliedri elementari in cui un singolo blocco di roccia
viene scomposto attraverso linserimento di una o più
superfici di discontinuità.
E
piuttosto difficile, per esempio, immaginare la struttura interna
dei pilastri di una cavità sotterranea, persino qualora sulla
superficie dei pilastri stessi sia stato individuato un ridotto
numero di giunti. Il programma JOINTS rende invece assai semplice
lesecuzione di questo genere di analisi geometrica, producendo
tabulati completi ed elaborati grafici sorprendentemente chiari
e comprensibili.
Il
punto di partenza del calcolo è la definizione delle dimensioni
di un parallelepipedo base; tramite linserimento di un numero
arbitrario di piani aggiuntivi è quindi possibile scolpire
tale solido per ottenere la geometria voluta del blocco di roccia
da analizzare.
Linserimento
di tali piani viene effettuato tramite lassegnazione della
giacitura e delle coordinate cartesiane di un punto convenientemente
scelto appartenente al piano stesso, rispetto allo stesso sistema
di assi usato per la quotatura del parallelepipedo iniziale.
Con lo stesso sistema vengono poi aggiunti i piani di discontinuità
interni al blocco di roccia: a questo punto il programma è
in grado di calcolare la geometria dei poliedri convessi elementari
in cui il blocco iniziale risulta scomposto.
I tabulati
raccolgono tutte le informazioni relative alla geometria dei poliedri,
di cui vengono riportati il volume, la superficie delle facce e
le coordinate delle estremità degli spigoli.
Negli elaborati grafici viene prodotta una vista prospettica esplosa
del blocco di roccia, con la possibilità sia di definire
la distanza tra i poliedri elementari, sia di assegnare colori diversi
a determinati gruppi di essi; in tal modo vengono ad esempio evidenziati
quegli elementi che dovessero essere giudicati a rischio di instabilità.
Unopzione
particolarmente interessante, specie nel caso di blocchi con elevato
grado di fratturazione, è quella di poter produrre una vista
sinistra ed una vista destra del blocco esploso: in questo modo,
utilizzando i normali stereoscopi usati per lanalisi di foto
aeree, risulta possibile visualizzare i blocchi in una forma realmente
tridimensionale.
|